LA RESISTENZA
“L’Enogastronomia e la Resistenza partigiana :
due immagini di una stessa anima”
(3 gg / 2 notti ; possibilità ridotta 2 gg / 1 notte)
Quando : tutto l’anno (esclusi i mesi di luglio / agosto e periodi festivi
Natale , Epifania).
Dove : Partigiani del Gusto nelle terre di Peppone e Don Camillo.
Programma
I° giorno
(Arrivo e ritrovo alle 9:00 - 9:30 all’uscita Terre di Canossa dell’A1)
Mattino :
- visita guidata della Casa - Museo della Resistenza “Fratelli Cervi” di
Gattatico (la testimonianza della vita, del coraggio e del sacrificio di
un’intera famiglia reggiana in nome della libertà e della patria)
- visita di un Caseificio ( le sale lavorazione ed il famoso “magazzino” ,
degustazione di Parmigiano-Reggiano stravecchio , possibilità di acquisto del
miglior formaggio e di prodotti caseari tipici locali, più vini e aceto
balsamico tradizionale di RE di produzione della Strada)
Pranzo tipico in ristorante / trattoria oppure in agriturismo.
Pomeriggio :
- visita del Museo della Terramara di Poviglio (eventualmente anche dei
“Fontanili di Valle Re” oppure dell’ ex Oasi Cavezza )
- visita di Boretto (il Porto fluviale sul Po e il Lido turistico, la “Casa dei
Pontieri”, il Museo del Po e della Navigazione Interna)
- escursione naturalistica in battello o barche sul fiume Po e sul suo affluente
Enza (addentrandosi nella tipica “golena”)
Cena tipica in ristorante / trattoria oppure in agriturismo.
Pernottamento + colazione in Albergo 3 stelle , in Bed & Breakfast oppure in
Agriturismo.
II° giorno
Mattino :
- visita di una tipica cantina sociale emiliana (la produzione del vino rosso
tipico dell’Emilia - il frizzante Lambrusco e di altri vini tipici della bassa;
eventuale visita ai vigneti; degustazione di vini propri, abbinamenti e
possibilità di acquisto)
- visita guidata di Gualtieri - la “Signoria dei Bentivoglio” (Palazzo
Bentivoglio, la bella Piazza Bentivoglio, la Collezione d’ abiti da scena di
Tirelli, la mostra e le testimonianze di vita, pazzia e arte del più grande dei
Naif - Antonio Ligabue, Villa Malaspina, Torre Civica, Chiesa della Madonna
della Neve)
Pranzo tipico in ristorante / trattoria oppure in agriturismo.
Pomeriggio :
- visita guidata di Guastalla - la piccola elegante capitale dei Gonzaga, parte
del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla ( Duomo e Piazza Mazzini, Palazzo
Ducale dei Gonzaga, Statua di Ferrante Gonzaga, Chiesa di San Francesco, Teatro
Ruggeri, antica Biblioteca Maldotti, Museo della Città, l’antica Cripta del
Duomo, Basilica Romanica della Pieve, Oratorio Romanico di San Giorgio, “Chiesa
della Morte”, Lido Po con la golena)
- visita guidata del Museo Nazionale dei Naif “Cesare Zavattini” di Luzzara
Cena tipica in ristorante / trattoria oppure in agriturismo.
Pernottamento + colazione in Albergo 3 stelle , in Bed & Breakfast oppure in
Agriturismo.
III° giorno
Mattino :
- visita di Novellara (Rocca dei Gonzaga, Museo dei Vasi Antichi di Farmacia dei
Gesuiti, Teatro della Rocca, Collegiata di San Francesco, Chiesa dei Servi,
Santuario della Beata Vergine della Fossetta, Convento dei Gesuiti, Casino di
Sotto e di Sopra)
- visita di una vecchia acetaia (“Acetaia San Giacomo” - l’antica produzione
dell’ “oro liquido nero”; storia, cultura ed amore per l’aceto balsamico
tradizionale a Reggio Emilia, nobile tradizione e raffinata eredità ; ricette ed
accostamenti , degustazioni e possibilità di acquisto)
Pranzo tipico in ristorante / trattoria oppure in agriturismo.
Pomeriggio:
- visita guidata di Brescello - il mito del cinema e il mondo allegro dei
personaggi del Guareschi ( il Museo di “Peppone e Don Camillo”, Chiesa e
Crocefisso “parlante”, casa di Peppone e quella di Don Camillo; i romanzi, i
personaggi, i loro interpreti, i luoghi del Guareschi)
- visita guidata della vicina città di Parma (in collaborazione con le Strade
dei Vini e dei Sapori di Parma) oppure della vicina cittadella di Sabbioneta (in
collaborazione con la Strada Mantovana dei Vini e dei Sapori)
NB:
nella stessa formula si propone una visita guidata alternativa o aggiuntiva a
scelta :
- la città di Reggio Emilia
- la città di Mantova (in collaborazione con la Strada Mantovana dei Vini e dei
Sapori)
oppure una visita naturalistica con passeggiata /camminata /pedalata :
- Circuito Naturalistico delle Valli di Novellara e Reggiolo
- la golena del Po - tipico ecosistema fluviale (possibilità di visita
naturalistica guidata sotto le guide esperte dei volontari della Cooperativa
Eden di Guastalla)
oppure navigazione fluviale con la Motonave “Stradivari” :
- possibilità di crociere giornaliere o mini crociere sul Po (minimo 25 persone)
- possibilità di pranzo o cena tipica sulla motonave (solo su prenotazione)
- possibilità di partecipazione alle attività di divertimento della motonave
Stradivari (wine bar, piano bar, spettacoli dal vivo, discoteca , serate a tema
, ristorante internazionale)